Bando n. 24 - a.a. 2024/2025

Padova, 28 aprile 2025

Prot. n° 1813

Tit. VII

Classe 1/13.7

 

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI  -  A.A. 2024/2025

PERCORSI DI FORMAZIONE INSEGNANTI SCUOLA SECONDARIA CLASSI A020 - A027 - B003

 

  • Visto il "Regolamento in materia di contratti per attività di insegnamento" ai sensi dell'Art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
  • Vista la disciplina definita dall'Ateneo in materia di assegnazione e retribuzione dell'attività didattica nei Corsi di Studio
  • Visto il D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 59 che disciplina il "Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107"
  • Visto il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 "Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" convertito in Legge 29 giugno 2022 n. 79
  • Visto il DPCM 4 agosto 2023 "Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza" e in particolare gli allegati 1, 2, 3, 4 e 5 che definiscono i criteri e i contenuti dei Percorsi stessi
  • Viste le Linee guida per la valutazione dei requisiti di accreditamento iniziale dei Percorsi di formazione per insegnanti per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 approvate dal Consiglio Direttivo dell'ANVUR con delibera 26 settembre 2023 n. 231
  • Vista la Nota del Ministero dell’Università e della Ricerca 19 novembre 2024 n. 22653 che fornisce le indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e periodico dei Percorsi di formazione insegnanti a.a. 2024/2025
  • Visto il Decreto rettorale di urgenza 9 novembre 2023 Rep. n. 4578 "Costituzione di una unità di progetto denominata Centro multidisciplinare dei Percorsi di formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e nomina della Giunta del Centro" e visti i Decreti rettorali di urgenza rep. n. 5143 prot. 240503 del 19 dicembre 2024 e rep. n. 118 prot. 5930 del 14 gennaio 2025, che hanno modificato la composizione della Giunta del Centro multidisciplinare con i nuovi Direttori dei Percorsi delle Classi a.a. 2024/2025
  • Visto il Decreto d'urgenza del Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA del 03/12/2024 con la quale vengono istituiti i Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di interesse del Dipartimento e definite le relative offerte formative
  • Vista la Delibera Rep. n. 9/2025 del Senato Accademico dell'11/02/2025 di attivazione, per l’anno accademico 2024/2025, dei "Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado"
  • Visto il Decreto Rettorale del 27 febbraio 2025, rep. n. 969 "Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a.a. 2024/2025 – Attivazione"
  • Visto il Decreto Rettorale del 6 marzo 2025, rep. n. 1034 con il quale è stato pubblicato il "Bando per l’ammissione ai Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado 60 CFU e 30 CFU"
  • Vista la Delibera della Giunta del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA del 07/04/2025 che autorizza l'emissione del bando e ne attesta la copertura finanziaria


Il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, in seguito Amministrazione,

INDICE

la procedura di valutazione comparativa per il conferimento degli insegnamenti relativi all'a.a. 2024/2025 elencati nella tabella allegata al presente bando, con le seguenti modalità:

A. attribuzione di affidamento ai sensi dell'art. 1 della Legge 230/2005, dell'art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, e del "Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica e autocertificazione dell'effettivo svolgimento dell'attività didattica e di servizio agli studenti", emanato dal Rettore dell’Università di Padova, con D.R. 2817 dell'11 luglio 2022;

B. oppure attribuzione per contratto di diritto privato per attività d'insegnamento, ai sensi dell'art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e del "Regolamento in materia di contratti per attività di insegnamento", emanato dal Rettore dell’Università di Padova, con D.R. 3315 del 23 settembre 2021 e successive modifiche e integrazioni.

REQUISITI PER L'AMMISSIONE

Possono partecipare alla selezione:
  • in caso di affidamento: professori, ricercatori, assistenti del ruolo a esaurimento, tecnici laureati e professori incaricati stabilizzati di Atenei italiani (ai sensi dell'art. 50 del DPR 382/1980);
  • in caso di contratto: esperti esterni, in base a quanto previsto dall'art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali).

CAPACITA' RICHIESTE

La modalità di erogazione delle attività sarà blended, pertanto si richiede:
-    buona padronanza nell'utilizzo di almeno uno dei pacchetti office più diffusi (suite di applicazioni per desktop con programmi di videoscrittura, fogli elettronici, presentazioni multimediali) e nell'utilizzo di piattaforme multimediali e di videoconferenza;
-    buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di attribuzione dovrà essere compilata esclusivamente per mezzo della procedura informatica on line, accessibile all'indirizzo http://bandi.scienze.unipd.it.

Dovrà essere stampata, sottoscritta e fatta pervenire (preferibilmente via PEC, o in alternativa via e-mail oppure consegnata a mano) all’Università degli Studi di Padova - Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, presso la Scuola di Scienze, via Jappelli 1- 35121 Padova (Tel. 0498275071/5773)

 ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12:00 DI  MERCOLEDI' 7 MAGGIO 2025

Non potranno essere accettate domande che non siano state compilate utilizzando l'apposita procedura informatica.

Nel caso di presentazione della domanda a mezzo raccomandata A.R. il candidato dovrà accertarsi che la domanda pervenga entro la data e l'ora sopra indicate; non farà fede la data del timbro postale.

Nel caso di presentazione a mezzo PEC, la domanda deve essere spedita all'indirizzo: dipartimento.dfa@pec.unipd.it

  • tramite posta elettronica certificata (PEC), accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l'apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento di identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l'apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite mediante scanner;
  • tramite PEC-ID personale del candidato (conforme ai regolamenti indicati dal DPCM del 27 settembre 2012) unitamente alla relativa documentazione.

Nel caso di presentazione a mezzo e-mail, la domanda deve essere spedita all'indirizzo: scienze@unipd.it

  • tramite posta elettronica, accompagnata da firma digitale apposta sulla medesima e su tutti i documenti in cui è prevista l'apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale;
  • tramite posta elettronica mediante trasmissione della copia della domanda sottoscritta in modo autografo, unitamente alla copia del documento di identità del sottoscrittore; tutti i documenti in cui è prevista l'apposizione della firma autografa in ambiente tradizionale dovranno essere analogamente trasmessi in copia sottoscritta. Le copie di tali documenti dovranno essere acquisite mediante scanner.

Per l'invio telematico di documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni e di codici eseguibili, preferibilmente pdf. I documenti non dovranno superare 1 MB di pesantezza. Non verranno accettate domande pervenute oltre l'ora e la data di scadenza.

 CONTENUTO DELLA DOMANDA

Le domande dovranno riportare tutti i seguenti dati:
- cognome e nome
- cittadinanza, luogo e data di nascita
- indirizzo di residenza
- codice fiscale (se italiano), indirizzo di posta elettronica e recapito telefonico
- qualifica (professore di ruolo di I/II fascia, ricercatore, assistente di ruolo, tecnici laureati e professori incaricati stabilizzati) (solo per docenti di Università italiane)
- settore scientifico-disciplinare di inquadramento (solo per docenti di Università italiane)
- Ateneo di appartenenza (solo per docenti di Università italiane)
- Dipartimento di afferenza (solo per docenti di Università italiane)
- livello di istruzione conseguito (specificare il titolo più elevato) (solo per esperti esterni)
- qualifica professionale ed eventuale ente di appartenenza (solo per esperti esterni)

- l'indicazione della tipologia di partecipazione alla procedura di valutazione comparativa nel caso di affidamento: gratuito o retribuito

I candidati sono ammessi con riserva alla valutazione comparativa. L'esclusione per difetto dei requisiti richiesti è disposta, in qualunque momento, con provvedimento motivato del Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA.

ALLEGATI ALLA DOMANDA

I partecipanti dovranno allegare curriculum vitae datato e firmato, comprensivo dell'eventuale elenco delle pubblicazioni e i titoli ritenuti utili alla valutazione (solo esperti esterni e docenti di altri Atenei).

I docenti dell'Università di Padova afferenti a dipartimenti diversi dal Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA dovranno dichiarare, in fase di compilazione della domanda on line, di aver presentato domanda di nulla osta al proprio dipartimento; il nulla osta del dipartimento di afferenza dovrà essere allegato alla domanda cartacea, o comunque, in caso di attribuzione, pervenire all'amministrazione prima dell'inizio dell'attività didattica, come prescritto dal "Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica e autocertificazione dell'effettivo svolgimento dell'attività didattica e di servizio agli studenti" (D.R. 2817 dell'11 luglio 2022).

I docenti di altri Atenei italiani dovranno allegare nulla osta o copia della domanda di nulla osta presentata alla propria Università per poter svolgere l'insegnamento richiesto; il nulla osta dovrà in ogni caso pervenire all'amministrazione prima dell'attribuzione dell'incarico.

I titoli devono essere presentati secondo le seguenti modalità:
I cittadini dell'Unione Europea possono:
- produrre i titoli in originale, in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all'originale mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
- oppure, dichiarare il possesso dei titoli utilizzando lo strumento della dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà.
I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono:
- produrre i titoli in originale, in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all'originale;
- oppure, possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive secondo le modalità previste per i cittadini dell'Unione Europea, qualora si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani oppure qualora la produzione di dichiarazioni sostitutive avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l'Italia e il Paese di provenienza del dichiarante.
I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea autorizzati a soggiornare in Italia possono:
- produrre i titoli in originale, in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all'originale;
- oppure, possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive nei casi in cui la produzione di dichiarazioni sostitutive avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l'Italia e il Paese di provenienza del dichiarante.
Nei restanti casi, i cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea possono documentare gli stati, le qualità personali e i fatti mediante certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero. I certificati rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di cui lo straniero non comunitario è cittadino debbono essere corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall'autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all'originale.
L'amministrazione si riserva la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di notorietà rese dai candidati ai sensi del D.P.R. 445/2000, in ogni fase della procedura. Qualora dal controllo sopra indicato emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando le disposizioni di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000, in merito alle sanzioni previste dal
codice penale e dalle leggi speciali in materia.
I candidati potranno provvedere al ritiro delle pubblicazioni e dei titoli eventualmente presentati, previa richiesta al Dipartimento che emana il bando, non prima di quattro mesi decorrenti dalla data di accertamento della regolarità degli atti della procedura, salvo contenzioso; trascorsi sessanta giorni dal periodo suindicato il Dipartimento non è più responsabile della conservazione e restituzione della documentazione e provvederà allo smaltimento senza ulteriore avviso. E' esclusa qualsiasi forma di restituzione a carico del Dipartimento.

VALUTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande verranno esaminate dalla Commissione Didattica del Dipartimento oppure da una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento, che valuterà:
a)     la congruenza e la rilevanza dell'attività scientifica e lavorativa svolta rispetto la disciplina dell'insegnamento;
b)     la congruenza di ogni altra attività didattica, scientifica e professionale utile alla valutazione del candidato.

Con riferimento a ciascun insegnamento, qualora fossero previste più modalità di copertura, ai sensi della vigente normativa di Ateneo si procederà alla valutazione secondo le fasi necessarie sotto illustrate.
Verranno prioritariamente valutate le domande di partecipazione per l'affidamento dell'incarico d'insegnamento a titolo gratuito (fase 1) e successivamente le domande per l'affidamento dell'incarico d'insegnamento a titolo retribuito (fase 2).
Qualora non ve ne fossero o in mancanza di candidati idonei si procederà alla valutazione del
le domande di partecipazione dei candidati esterni (fase 3).
Al termine della valutazione delle domande verrà individuato il vincitore tra i candidati per affidamento. Qualora non sia individuato il vincitore tra i candidati per affidamento, sarà formulata una graduatoria di merito dei candidati esterni.
Le attribuzioni proposte, basate sul curriculum didattico-scientifico dei richiedenti e adeguatamente motivate, verranno deliberate dal Consiglio o dalla Giunta del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA (art. 3 del D.R. n. 3315 del 23 settembre 2021) o, su mandato del Consiglio di Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, dal Direttore del Dipartimento sopra citato, anche nel rispetto dei criteri fissati dal Senato Accademico del 15 dicembre 2006, con delibera rep. n. 231.
La valutazione dell'idoneità del candidato è obbligatoria anche nel caso di una unica candidatura.

CONFERIMENTO DELL'INCARICO

A seguito della delibera del Consiglio o dalla Giunta del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA verrà data ai vincitori comunicazione scritta dell'affidamento a mezzo posta elettronica.
L'elenco dei vincitori verrà pubblicata sul sito del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, all'indirizzo http://www.dfa.unipd.it/servizi/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipologie/avvisi-di-vacanza-di-insegnamento, e sul sito della Scuola di Scienze, all'indirizzo https://www.scienze.unipd.it/servizi/selezioni-e-incarichi/, con valore di notifica a tutti gli effetti.

Il conferimento dell'incarico a un docente dell'Università di Padova è subordinato alla verifica della sussistenza delle condizioni previste dal "Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica e autocertificazione dell'effettivo svolgimento dell'attività didattica e di servizio agli studenti" (D.R. 2817 dell'11 luglio 2022).

Qualora, con il compito didattico che si intende affidare, il docente dell'Università di Padova superi le 200 ore di didattica frontale nell'anno accademico di riferimento, tale compito sarà affidato previa autorizzazione del Rettore su parere motivato del Consiglio di Dipartimento.

Si ricorda che i Ricercatori dell'Università di Padova potranno presentare domanda di affidamento esclusivamente nel caso in cui sia stato preventivamente conferito loro il titolo di Professore aggregato per l'a.a. 2024/2025 ai sensi del "Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica e autocertificazione dell'effettivo svolgimento dell'attività didattica e di servizio agli studenti" (D.R. 2817 dell'11 luglio 2022).

Se l'incarico è attribuito a un esperto esterno verrà stipulato apposito contratto, previa presentazione dei documenti di rito da parte del candidato vincitore, ivi compreso, se dipendente pubblico, l'eventuale nulla osta rilasciato dall'ente di appartenenza in merito alla compatibilità dell'impegno con il proprio orario di servizio.

I contratti di cui al presente avviso non possono essere stipulati con soggetti i quali superino, nell’anno accademico di riferimento, le 200 ore di didattica assegnata presso l’Università di Padova, così come disposto all’art. 4 comma 8 del "Regolamento in materia di contratti per attività di insegnamento", emanato dal Rettore dell’Università di Padova, con D.R. 3315 del 23 settembre 2021. Nella procedura di compilazione della domanda il candidati dichiarerà, sotto la propria responsabilità, che con la stipula dell'apposito contratto, in caso di attribuzione, non verranno suparate le 200 ore di didattica assegnate nell'anno accademico.

Al momento dell'attribuzione dell'incarico, ovvero alla sottoscrizione del contratto, qualora il candidato abbia la cittadinanza di un paese diverso da quelli appartenenti all'Unione Europea, dovrà dimostrare di essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno che gli permetta di svolgere l'intero periodo di vigenza dell'incarico di insegnamento.
La stipula di contratti per il conferimento di incarichi per attività di insegnamento ai sensi dell'art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, e dal relativo regolamento di Ateneo, non da' luogo a diritti in ordine all'accesso ai ruoli universitari.

IMPEGNO

I titolari dell'incarico dovranno garantire, oltre allo svolgimento dell'attività didattica prevista dall'insegnamento (ore di didattica frontale e a distanza con modalità blended learning):

  • la partecipazione alla Commissione di accertamento di profitto relativa all'insegnamento attribuito;
  • la partecipazione alle Commissioni di esame finale e alle eventuali altre attività connesse all'esame finale per il conseguimento del titolo;
  • la compilazione del registro didattico riportando giornalmente le lezioni svolte, con l'indicazione dei temi trattati, nonchè le altre attività connesse con i compiti didattici affidatigli;
  • l'utilizzazione del servizio di verbalizzazione on-line con firma digitale per tutta la durata del contratto (nel caso di responsabilità dell'insegnamento);
  • la partecipazione al Consiglio didattico (nel caso di responsabilità dell'insegnamento);
  • il rispetto delle norme previste dallo Statuto, dai Codici e dai Regolamenti di Ateneo.

Inoltre, il docente dovrà accettare l'orario degli insegnamenti stabilito dagli organi competenti e non modificare radicalmente il programma di un insegnamento già definito.

COMPENSO

Il compenso per l'incarico (affidamento e/o contratto di diritto privato), ove previsto, è indicato nella tabella allegata.

PER AFFIDAMENTO

Il compenso orario per affidamento di insegnamento nel corso di formazione 60 CFU e altre tipologie come da, DPCM 4 agosto 2023, è definito in € 100 lordo ente (comprensivo di tutti i compiti didattici correlati).

Nel caso in cui il titolare dell'incarico sia un docente dell'Università di Padova, il compenso potrà essere erogato solo qualora ricorrano le condizioni stabilite dal "Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica e autocertificazione dell'effettivo svolgimento dell'attività didattica e di servizio agli studenti" (D.R. 2817 dell'11 luglio 2022), e previo accertamento dell'attività complessiva del professore o del ricercatore.

PER CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Entro i limiti previsti dal Decreto Interministeriale del 21 luglio 2011 n.313 e dalla delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 marzo 2012, il compenso per i contratti di insegnamento di diritto privato è stato definito in € 75 lordo percipiente.

Nel caso in cui il titolare dell'incarico sia un esperto esterno, il compenso verrà liquidato sulla base dell'accertamento, da parte del Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, dell'integrale assolvimento dell'incarico. Nel caso di adempimento parziale, il compenso verrà liquidato in misura proporzionale alla prestazione eseguita nel suo complesso.

INCOMPATIBILITÀ

I contratti di cui al presente avviso non possono essere stipulati da coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione (art. 18 della Legge 240/2010 art. 8 del D.R. n. 3315 del 23 settembre 2021).
Salvo restando l'adempimento prioritario degli obblighi contrattuali, i professori a contratto possono svolgere altre attività o funzioni che non determinano un conflitto di interessi con la loro specifica posizione all'interno dell'Università (art. 7 del D.R. n. 3315 del 23 settembre 2021).

DISPOSIZIONI FINALI

Avverso gli atti della procedura di valutazione comparativa è ammesso ricorso giurisdizionale al T.A.R. entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria di merito nel sito internet del sopra riportato, o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data della suddetta pubblicazione.
Per tutto quanto non previsto dai presenti articoli si applica la disciplina dettata dal vigente "Regolamento in materia di contratti per attività di insegnamento" ai sensi dell'art. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, e del vigente "Regolamento sui compiti didattici dei professori e dei ricercatori e sulle modalità di verifica e autocertificazione dell'effettivo svolgimento dell'attività didattica e di servizio agli studenti".

Il Dipartimento si riserva di apportare eventuali modifiche alle modalità di copertura degli insegnamenti affidati qualora si verifichino situazioni che impongano la necessità di rivedere le decisioni adottate dandone tempestiva comunicazione all'interessato.
Ai sensi della Legge 241/1990, art. 4, e successive modificazioni il responsabile del procedimento amministrativo di cui al presente bando è il Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, Prof. Flavio Seno, e-mail: scienze@unipd.it.
I dati personali forniti dai candidati sono trattati, in forma cartacea o informatica, esclusivamente per le finalità di gestione della selezione e dei relativi affidamenti / contratti, nel rispetto della normativa vigente.

Il Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Prof. Flavio Seno


Torna all'inizio